Nell’ambito della “Sicurezza sul Lavoro” il nuovo Testo Unico per la Sicurezza (Dlgs 81/2008 e sue successive modifiche), ha dato maggiore importanza alla figura del “preposto”. Sostanzialmente il Preposto è un lavoratore che coordina e dirige in qualche modo il lavoro di altri lavoratori.
Non è detto che sia stato nominato dall’azienda preposto , infatti questo ruolo è un ruolo “di fatto” ovvero basta che un lavoratore dia ordini anche in modo non continuo, ad altri lavoratori, per essere considerato dalla normativa “preposto”. Questo significa che i preposti hanno delle responsabilità legate al loro ruolo e sono obbligati per legge a fare un apposito corso.
E’ paradossale il fatto che con la nuova normativa ci siano oggi migliaia di lavoratori che la legge considera “preposti” che non sappiano ancora di esserlo e che non sono consci quindi delle loro maggiori responsabilità in campo sia civilistico che privatistico.
Per legge i preposti hanno i seguenti obblighi:
a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;
(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
(Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.
(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze)
***
Vedete quindi a cosa può andare incontro un preposto che rischia sanzioni molto alte e magari neanche sa di essere un preposto. Per questo è fondamentale, oltre che obbligatorio, che le aziende facciano frequentare ai loro preposti l’apposito corso obbligatorio di 8 ore che è in più rispetto al corso per Lavoratori, cioè ogni preposto dovrà fare prima, come tutti i lavoratori, il corso base e quello specifico da lavoratore (con numero di ore in funzione delle categorie di rischio) e poi le 8 ore da preposto.
Trovate ulteriori spiegazioni sui corsi a questo L I N K
Q U I invece trovate le date dei corsi
Per info sulla sicurezza del lavoro, su tutti i corsi e le consulenze andate su www.lavoroesicurezza.org/
Commenti