Mentre in Italia il fotovoltaico pur essendo in crescita, ancora non è utilizzato al meglio, ecco una realizzazione molto interessante che proviente dalla Germania. Più interessante perchè non devasta le campagne con una scriteriata occupazione di pannelli solari ai danni delle coltivazioni (come purtroppo stà accadendo in alcune parti del sud d'italia), ma si limita a sostituire gli elementi normalmente utilizzati per costruire i tetti ( ad esempio tegole, coppi, o terrazze superiori ) con pannelli fotovoltaici che hanno quindi una doppia funzione, come elemento costruttivo integrato che produce energia.
Si tratta di un nuovo insediamento urbano, Schlierberg, nato in prossimità del quartiere di Vauban, a Friburgo, a circa tre chilometri dal centro della città. Si tratta di duemila appartamenti con anche edifici commerciali ed altre strutture di servizio.
La produzione di energia supera i consumi degli appartamenti quindi si ha addirittura un "surplus" di energia che viene venduto alla rete elettrica.
Il progetto è partito del 1994, i lavori sono iniziati nel 1999 e nel 2005 è terminata la fase realizzativa.
Ha curato tale progetto Rolf Disch, un architetto di Freiburg, grande esperto di architettura solare.
Il posizionamento dei pannelli permette anche , volendo, di lasciare lo spazio per l'illuminazione dall'alto.
Qui sopra alcuni dati tecnici dell'impianto.
Le case solari a schiera inserite nel contesto urbano degli spazi pedonali comuni.
Per maggiori info, ecco i siti da cui ho ricavato la notizia e le foto:
http://www.werkstatt-stadt.de/en/projects/22/
http://www.wind-works.org/FeedLaws/Germany/FreiburgsSolarSiedlung.html
http://www.sonnenschiff.de/
http://www.oeko.de/das_institut/das_sonnenschiff/dok/113.php
Commenti