Una bella domenica di ottobre al Palazzo delle Esposizioni, dopo cinque anni di restauro tornato ad essere un importante luogo di cultura.
Importante la mostra su Mark Rothko, artista americano di origine russa, che partendo da un suo personale figurativo, passando per un periodo surrealista, approda ad una pittura priva di rimandi a figure o paesaggi.
L'apparente semplicità di accostamenti di colori nasconde una loro vitalità instrinseca da scoprire tra i colpi di pennello solo apparentemente uguali. Interessante artista, anche se al Rothko ultima fase preferisco Burri. (mostra aperta fino al 6 gennaio 2008)
Qui il link ad alcune alcune opere (sapete che per merito della nostra siae non è possibile mostrare direttamente le opere nel blog)
http://imagecache2.allposters.com/images/pic/MCG/FR930~Number-5-Posters.jpg
http://www.romeguide.it/mostre/markrothko/markrothko3.jpg
http://www.romeguide.it/mostre/markrothko/markrothko3.jpg
infine un Rothko surrealista:
http://www.thecityreview.com/rothko2.gif
Sempre al Palazzo delle Esposizioni vi è, al primo piano, un'interessantissima mostra sull'opera di Stanley Kubrick, da "Lolita" a "Eyes wide shut ", passando per "2001 Odissea nello Spazio" - "Full Metal Jacket" - "Arancia Meccanica" - "Il Dottor Stranamore" - "Barry Lindon" - "Orizzonti di Gloria" "Shining" e così via. Una serie di documenti e testimonianze dell'opera di uno dei miei registi preferiti. Si vedono tanti oggetti, sceneggiature, appunti, modellini, costumi di scena, brani dei film, interviste,.... Per chi ama il cinema di Kubrick assolutamente da non perdere! (fino al 6 gennaio 2008).
Per terminare, sempre al Palazzo delle Esposizioni, è possibile vedere alcune opere di Mario Ceroli, interessante scultore italiano che utilizza spesso per le sue opere materiale inusuale e povero di vario tipo. (fino al 2 dicembre)
Commenti