Paolo Borsellino, un GRANDE UOMO, come Giovanni Falcone, come Rosario Livatino, come Rocco Chinnici, come tutti quegli uomini dello Stato con la S maiuscola, che hanno avuto il coraggio di affrontare la mafia a viso aperto.
La strage di Via D'Amelio chiuse una stagione di sangue e di lotta vera alla mafia, il maxi processo era riuscito per la prima volta riuscito a scalfire la cupola mafiosa.
Mafia. Quante parole inutili spese. Quanti frasi scontate. Quante prese di posizioni ipocrite e finte da parte di politici, uomini di palazzo, poliziotti e alte personalità in qualche modo colluse con la mafia.
Dietro l'affaire Andreotti ci sono centinaia se non migliaia di oscuri personaggi, anche pubblici, che parlavano, a parole, contro la mafia e di fatto la proteggevano.
La mafia, a fine anni cinquanta, mise il cappello sulla politica, prima utilizzò la democrazia cristiana dell'epoca, poi la sua azione fù più spregiudicata e poteva puntare sempre su cavalli diversi, anche militanti su sponde opposte.
Quando Buscetta si rifiuta di fare i nomi a Falcone delle alte personalità dello stato coinvolte nella mafia dice "papale papale": se faccio quei nomi non mi crederebbe nessuno, passerei per un mitomane ed anche lei, Dottore, perderebbe di credibilità.
Una pagina oscura quella nella quale Leonardo Sciascia parla dei professionisti dell'antimafia, riferendosi in particolare all'elezione a procuratore di Marsala di Paolo Borsellino che scavalcò un suo collega più anziano. La cosa si può capire solo considerando Sciascia una mente talmente libera da poter ragionare e disquisire su questioni di principio in modo assolutamente al di fuori delle parti. Ma questo suo atteggiamento fù subito strumentalizzato da chi era in cattiva fede e la lotta alla mafia non la voleva fare. Perchè è vero che tutti i magistrati devono avere le stesse chances per fare carriera, sia che siano di un pool antimafia sia che non lo siano, però è assurdo non notare che in sicilia la mafia rimane sempre, oggi come ieri, l'emergenza più grande e quindi il magistrato capo di una procura deve essere in grado di esprimere il massimo contro la mafia stessa.
link su questo argomento==> http://www.italialibri.net/dossier/mafia/professionistiantimafia-2.html
E adesso un serie di filmati che rende più chiaro il clima di quei giorni, lo schifo di uno stato che non fece quello che doveva fare, politici corrotti e vigliacchi, la magistratura onesta lasciata sola sotto il mirino della mafia...
Oggi come oggi molti politici della sinistra cavalcano la lotta alla mafia come forma di propaganda ma noi sappiamo che la mafia non è nè di destra nè di sinistra, usa ogni cosa per il suo fine, e ricordiamoci anche che Paolo Borsellino era uomo di destra, aveva militato nel Fuan, Fronte studentesco universitario dell' MSI, che non era certo un circolo mafioso...
http://www.youtube.com/watch?v=tTOkFryTNOQ&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=9SqqNyfKQ3Q&mode=related&search=
http://www.youtube.com/watch?v=mceRPiMgje8
http://www.youtube.com/watch?v=APDba4RRgXA
http://www.youtube.com/watch?v=Aqqv0hsLrFQ
http://video.google.com/videoplay?docid=2207923928642748192&q=borsellino+dell%27utri/
Biografie di Paolo Borsellino:
http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=1086&biografia=Paolo+Borsellino
Commenti