Dopo la lettera che ho pubblicato del dipendente Telecom "Mobbizzato" perchè non ha accettato di uscire "spontaneamente dall'azienda" andando in pensione (il governo legifera per mandare in pensione più tardi le persone e le aziende si danno da fare per spedire i loro dipendenti in pensione il prima possibile, bah...), vorrei parlare ancora del mobbing. Esistono una serie di possibili azioni di mobbing, tutte ugualmente odiose perchè basate sempre su rapporti di potere tra chi si può permettere tutto e chi non può neanche reagire. Il MOBBING SESSUALE, disgustoso e oltraggioso verso la persona oggetto di attenzioni, che sotto la minaccia di un possibile licenziamento non può reagire come vorrebbe a sporche "attenzioni particolari" di un individuo, al 90% di sesso maschile, che stà sopra nella catena di potere aziendale. Poi c'è il MOBBING nelle aziende pubbliche, o private, gestite con criteri "mafiosi", nelle quali ci sono forti interessi in gioco non sempre leciti per i quali un dipendente si può trovare nella scomoda situazione di "presunto testimone" da terrorizzare affinche non ne parli con nessuno. Sembra una tipologia di mobbing rara ma purtroppo ne ho sentito diversi casi. Questo caso presuppone un forte controllo della persona anche negli aspetti di vita privata con possibili intercettazioni ambientali ed altre amenità. C'è il MOBBING del "boss" che si crede "padre-padrone" di ogni dipendente e se un dipendente dovesse stargli antipatico lo farebbe morire sulla scrivania cuocendolo a fuoco lento. Il mobbing si espleta talvolta nel dare un carico di lavoro insostenibile per la "vittima" in modo da poterla successivamente massacrare su inevitabili errori compiuti dalla necessità di portare a termine l'enorme massa di lavoro. Altro sistema è quello opposto, mettere la vittima in un "archivio morto", non dargli più lavoro, demotivarlo, farlo sentire un perfetto imbecille, trattarlo da "merdaccia" di fantozziana memoria. Ricordiamoci sempre che anche Fantozzi, il mobbizzato per definizione, ebbe anche lui i suoi momenti di gloria, come quando disse che la corazzata potiemkin era una "cagata pazzesca" o quando, stufo di essere trattato da merdaccia dal megacapogalattico perchè perdeva a biliardo per farlo contento si vendicò battendolo clamorosamente nell'ultima partita. Altro mobbing riguarda le carriere, ci sono leccaculi che diventano in poco tempo vice di direttori generali o di amministratori delegati e poi prendono il loro posto mentre gente valida che non usa strisciare davanti a nessuno viene continuamente presa a pesci in faccia o ignorata per il lavoro che fà. Gente che diventa dirigente e gente che non può ambire neanche al "quadro"... E' chiaro che, come dice il proverbio, "il pesce puzza dalla testa" e se i capi alimentano questo andazzo i "capetti" si sentiranno autorizzati a fare altrettanto. Queste aziende sono quelle che poi pagano un prezzo aziendale a queste situazioni perchè il clima aziendale diviene pesante, i rapporti umani difficili, non c'è comunicazione, trasparenza, ne risente la qualità del lavoro stesso, lo stress aumenta, diventa contagioso e provoca "disastri lavorativi". Combattere il mobbing dovrebbe essere una missione per un'imprenditore onesto che voglia avere un buon clima in azienda ed una sufficiente qualità del lavoro e della produzione.
Non vi elenco altri tipi di mobbing perchè tanto chi lavora o ha lavorato come dipendente conosce benissimo il fenomeno e tutte le sue molteplici sfaccettature. All'estero il problema è più trattato che da noi ed i "mobbizzati" sono più protetti. Per concludere confermo che in questo blog lascio spazio libero a chi voglia dire qualcosa in proposito. Qui di seguito vorrei segnalare alcuni "link" sull'argomento:
http://www.ugl.it/ugl/mobbing/
http://www.diritto.it/osservatori/mobbing/
http://www.esternalizzati.it/public/1/mobbing.htm
http://www.mobbing-zentrale.ch/quefaire.htm
http://www.eurowrc.org/12.work_place/1.travail/04.travail_fr.htm
Siti italiani, americani, francesi. Si trova molto anche su siti in lingua spagnola
http://www.usmr.ccoo.es/Portada/Mobbing/indice.htm
http://www.carm.es/ctra/cendoc/dossier/mobbing.asp?id=1376
*********
Buongiorno,
volevamo informarvi che il nostro sito: www.nomobbing.org, non è più operativo, e che le attività sono spostate all'indirizzo:
www.nomobbing.net
Vi chiediamo se gentilmente potete modificare il link.
Mille grazie.
per un caso di illegittimo demansionamento che si protrae dal febbraio 2002 vedere htpp://www.areagiuridica.com
Scritto da: giuliano | 08/31/2008 a 18:19
Buongiorno,
volevamo informarvi che il nostro sito: www.nomobbing.org, non è più operativo, e che le attività sono spostate all'indirizzo:
www.nomobbing.net
Vi chiediamo se gentilmente potete modificare il link.
Mille grazie.
Associazione Mobbing D.I.C
Scritto da: Associazione Mobbing D.I.C. | 03/27/2007 a 18:47
effettivamente anche il caso degli esattori che sono stati perseguiti perchè sembra che effettuassero procedure non "ortodosse", in parte per colpa di errate procedure di lavoro a loro assegnate sembrerebbe a tutti gli effetti uno dei tanti "mobbing" possibili. A mio parere vi sono tantissimi casi di mobbing "sotterraneo" o "strisciante", che non arrivano mai alla luce perchè il fatto fondamentale del mobbing è che il mobbizzato ha anche paura di perdere il lavoro o di essere perseguitato anche al di fuori del lavoro. Trovo sconcertante a maggior ragione il mobbing provocato da grandi aziende o addirittura da enti pubblici. Eppure migliaia di persone ogni giorno lo subiscono in silenzio. Quando se ne parlerà?
Scritto da: alex | 03/12/2007 a 14:04
Diario di un esattore,è il mio imperfetto blog che spiega la mia vita professionale di ragazzo che va a lavorare in banca a 22 anni,(1975) impiegato in esattoria come messo notificatore poi dopo 12 anni diventa ufficiale esattoriale.Dal 1995 sono sotto processo e da allora la mia vita è cambiata,famiglia compresa.Non posso dire che sia un vero mobbing,ma se mi avessero sempre fatto fare delle cose sbagliate per un tornaconto aziendale?Io portavo a casa uno stipendio piu' ricco,solo se riscuotevo.
Scritto da: pociachi | 03/08/2007 a 19:01
Per chi voglia cambiare "aria" ecco un avviso di concorso:
Ministero dell'Interno
Posti-mobilità
GU n. 90 del 24/11/2006
scadenza: 27/12/2006
Scritto da: uuffete | 12/04/2006 a 14:12